Nel 1953, quando fu aperto il sepolcro dei SS. Martiri salernitani nella cripta del Duomo di Salerno, fu una sorpresa trovarvi, accanto alle reliquie di S. Fortunato, S. Gaio e S. Ante, anche quelle di un altro santo, tanto venerato in passato: S. Felice martire. Quella di questo santo salernita...
Il porto ha sempre avuto un ruolo primario per la difesa della capitale, per cui è stato oggetto di particolari cure da parte delle dominazioni succedutesi. In vari periodi si è avuto un enorme esborso di capitali che però non ha mai permesso di risolvere il secolare problema dell’interrimento, c...
Nelle fonti longobarde e normanne, il famoso rione delle Fornelle, nel centro storico di Salerno, era denominato Vicus S. Trophimenae – Vicolo di S. Trofimena –; in seguito, nelle fonti sveve, venne indicato come Locus Amalphitanorum fino ad arrivare al XV sec. dove è attestato come “Vicolo delle...
Masuccio Salernitano, nel Novellino, sottolinea come, nel Quattrocento, Salerno fosse caratterizzata da una fervida attività mercantile. Capitale del Principato Citeriore e sede arcivescovile, la città vantava una fama diffusa in tutto l’Occidente e finanche nel mondo islamico grazie alla Scuola ...
Qualunque epoca si consideri, gli uomini hanno sempre detenuto il monopolio del sapere, della politica stabilendo le regole del vivere civile. Non c’era spazio per le donne così come non era presa in considerazione la realtà familiare, domestica di tutti i giorni ritenuta insignificante rispetto ...
Nel 1953, quando fu aperto il sepolcro dei SS. Martiri salernitani nella cripta del Duomo di Salerno, fu una sorpresa trovarvi, accanto alle reliquie di S. Fortunato, S. Gaio e S. Ante, anche quelle di un altro santo, tanto venerato in passato: S. Felice martire. Quella di questo santo salernita...
Il porto ha sempre avuto un ruolo primario per la difesa della capitale, per cui è stato oggetto di particolari cure da parte delle dominazioni succedutesi. In vari periodi si è avuto un enorme esborso di capitali che però non ha mai permesso di risolvere il secolare problema dell’interrimento, c...
Nelle fonti longobarde e normanne, il famoso rione delle Fornelle, nel centro storico di Salerno, era denominato Vicus S. Trophimenae – Vicolo di S. Trofimena –; in seguito, nelle fonti sveve, venne indicato come Locus Amalphitanorum fino ad arrivare al XV sec. dove è attestato come “Vicolo delle...
Masuccio Salernitano, nel Novellino, sottolinea come, nel Quattrocento, Salerno fosse caratterizzata da una fervida attività mercantile. Capitale del Principato Citeriore e sede arcivescovile, la città vantava una fama diffusa in tutto l’Occidente e finanche nel mondo islamico grazie alla Scuola ...
Qualunque epoca si consideri, gli uomini hanno sempre detenuto il monopolio del sapere, della politica stabilendo le regole del vivere civile. Non c’era spazio per le donne così come non era presa in considerazione la realtà familiare, domestica di tutti i giorni ritenuta insignificante rispetto ...